La Sigaretta Elettronica si differenzia dalla sigaretta tradizionale perchè non si basa sul principio della combustione, ma fonda il suo funzionamento su una serie di circuiti elettronici alimentati da una batteria interna.
La Sigaretta Elettronica è formata da un filtro che contiene acqua distillata ed aromi, un atomizzatore e la sigaretta.
Sull’estremità della sigaretta vi è un diodo elettronico che si illumina durante l’aspirazione.
Quando si aspira si chiude il contatto e viene generata aria calda che, con l’acqua distillata, genera vapore che sembra il fumo di una normale sigaretta.
Il fumatore quindi ha la sensazione di fumare, ma non aspira le sostanze cancerogene delle sigarette tradizionali e non assimila nicotina. NON NUOCE ALLA SALUTE
Per utilizzare la sigaretta elettronica è necessario che la batteria all’interno sia carica e che sia stato correttamente posizionato il filtro nell’aroma desiderato. Sono disponibili sul mercato diversi aromi a seconda del produttore, ma è facile trovare aromi al cioccolato, alla menta, etc… Posizionato il filtro sarà quindi sufficiente avvicinare la sigaretta elettronica alla bocca e aspirare come con una sigaretta tradizionale. Un filtro ha la durata approssimativa equivalente a 15 sigarette tradizionali e va sostituito quando si esaurisce per continuare ad utilizzare la sigaretta elettronica.
Se la batteria è carica all’estremità si illumina una luce led (che ne indica il funzionamento). Bisogna tenere presente che circa 16-20 inalazioni di una sigaretta elettronica corrispondono a fumare una sigaretta tradizionale e che un filtro di ricarica corrisponde all’equivalente di circa 15 sigarette tradizionali. Appena si smette di fumare la sigaretta elettronica va in stand-by. E’ bene avere sempre con sé almeno una batteria supplementare carica e pronta per l’uso in modo tale che, una volta che si scarica la prima batteria, è possibile azionare la seconda.