Chiedo anticipatamente scusa per il tono che non vuole pero essere polemico ma evidenziare un po di cose non scritte proiprio bene.
prima domanda: Da dove nasce l’idea che svapare possa causare polmonite lipoidea?
cito un passaggio della risposta ….questo è stato documentato in alcuni casi di persone anziane a cui era stata diagnosticata la malattia in seguito all’ingestione accidentale di lassativi a base di sostanze oleose, come la glicerina…..
poi la risposta continua dicendo
……Molto probabilmente, infatti, i colleghi specialisti hanno (erroneamente) pensato che l’inalazione di glicerina vegetale, contenuta nel liquido di sigarette elettroniche, poteva essere la causa principale della polmonite, senza però considerare che la glicerina non è una sostanza oleosa bensì un alcool….Dunque qui bisogna decidersi la glicerina fa venire la polmonite solo se ingerita sotto forma di supposte? (ma la polmonite non viene nei polmoni? allora forse gli anziani hanno respirato accidentalmente le supposte) oppure e’un alcool e non puo far venire la polmonite?
tutto il resto dell intervista gira sugli olii ma senza mai darne una definizione, una definizione di olio l’ho trovata su google :
An oil is any neutral, nonpolar chemical substance that is a viscous liquid at ambient temperatures and is both hydrophobic (immiscible with water, literally “water fearing”) and lipophilic (miscible with other oils, literally “fat loving”).
ossia un olio eì un composto neutro non polare viscoso che non e’ miscibile in acqua e e’ miscibile in altri olii.
Con questa definizione la glicerina non e’ un olio visto che e’ miscibile in acqua.
e forse tenendo questa definizione in mente il resto dell intervista diventa piu chiara.
Tutto IMHO
Intervista al prof. Polosa: svapo e materiali oleosi.
da
La Sigaretta Elettronica Funziona
/
giovedì, 13 Agosto 2015
/
Pubblicato il
Sigaretta Elettronica