Salve a tutti,
Dopo aver visto la rigenerazione di @angelox con il cotone, ed averla provata nel mio Magoo, ho pensato di fare una piccola modifica alla testina, questo per agevolare la rigenerazione non proprio semplicissima.Bando alle ciance ed ecco cosa ho fatto:
1) Tolto la linguetta alla testina, sia nel pezzo in acciaio sia nella ceramica.
Come vedere nelle foto, ho utilizzato un trapano fissato a banco, e utensili che avevo con il kit del dremel.
Per la parte metallica è stato molto facile levigare il tutto, mentre la ceramica, (come pensavo) mi ha dato filo da torcere, ma con la punta diamantata e in finitura con il disco abrasivo ci sono riuscito.
Tempo di lavoro effettivo circa 15 – 20 min, compreso montaggio e sistemazione delle attrezzature impiegate.DSCN4082.jpg DSCN4083.jpg
DSCN4085.jpg DSCN4086.jpg2) Lavato il tutto mi è venuto la voglia di rigenerarlo con il ni200, riflettendoci sopra mi è venuto in mente che altri utenti nel forum avevano fatto esperimenti per evitare la problematica del fino non resistivo ni200 nell’utilizzo su TC.
Mi sembra fosse @Zio Efest durante la rigenerazione del famoso ARB (ma correggetemi se la memoria mi inganna)Ecco cosa ho fatto:
– Preso Ni200 0,25 – pinzetta e tondino
– Tagliato un bel pezzo di ni200 (circa due giri di bobina) ma per sicurezza prendetene anche 3 giri, al massimo riducete la lunghezza alla seconda rigenerazione che fate.
– Prendete il vostro tondino e fate 3 – 4 – 5 spire, dipende come siete abituati voi, io ho scelto 4 spire su tondino da 3mm.– Ora piegate una delle estremità del filo verso il tondino e infilate la pinzetta nell’asola che si è formata.
– Ruotate la pinzetta fino a che il filo si attorcigli per benino.
– Togliete la pinza dall’asola e fate la stessa operazione anche all’altro capo del filo.
– Controllato che l’operazione di arrotolamento sia stata fatta a dovere, ci rimane solo da tagliare i due pezzettini di filo ai capi.
– Utilizzando il tondino come guida in battuta, fissate la resistenza sulla testina.
– Ora possiamo inserire agevolmente il cotone.
.- Tagliare verso la lunghezza le due parti di cotone ai capi della resistenza, questo ci permetterà di adagiarlo correttamente all’interno delle due feritori.
– Avvitare la camicia e accorciare i capi di cotone se ritenete abbondante.
– Inzuppare bene il cotone e testare se tutto funziona correttamente.
– Montare lae parti rimanenti del Magoo, riempire con il liquido preferito.DSCN4096.jpg DSCN4095.jpg
DSCN4098.jpg DSCN4099.jpgBuon svapo e addio Joiner
PRIMISSIME IMPRESSIONI
Io lo sto utilizzando con DNA 25 a 15W 420°F (res da 0,18) a fire attivo e senza aspirare la temperatura si aggira sui 320°F – 340°F– Il TC funziona correttamente e già siamo a buon punto
– Si alimenta bene, il Magoo non aveva proprio questo pregio con la wick, ma utilizzando il cotone si può osare molto di più.
– Con il ni200 l’aroma e l’hit perdono di tono, ma questo succede su tutti i sistemi indifferentemente che sia il Magoo o meno.
– Unica pecca in questa fase di test è l’aria, anche se la tenete tutta aperta risulta sempre contrastata, almeno per la versione che ho io con i due fori (NON QUELLA CON ASOLA)
Proprio per questo aspetto/limite, dobbiamo bilanciare i W e la regolazione del camino per l’afflusso del liquido.Mi prenderò il tempo necessario per effettuare altre rigenerazioni, in questo modo posso valutare se l’atom riesca a sopportare anche ulteriori modifiche, tipo la totale eliminazione dei divisorio sia nella testina in acciaio sia nella ceramica…. (questo agevola ulteriormente se rigenerato a cotone)
Cosa che non ho fatto in questa prima fase, in quanto non saprei se questa ulteriore mod possa essere compatibile in toto con una eventuale rigenerazione standard a wick.Spero di aver fatto cosa gradita ai numerosi fans del MAGOO
Rimango a disposizione per qualsiasi info o chiarimento in merito.
Magoo – Mod testina per rig. cotone + trick per TC
da
La Sigaretta Elettronica Funziona
/
venerdì, 18 Settembre 2015
/
Pubblicato il
Sigaretta Elettronica