voglio sapere la tua su questo ennesimo attacco velato all’ecigs
l’articolo integrale con tanto di video….
Le sigarette fanno male, non c’è bisogno di ripeterlo. L’alternativa sarebbero le sigarette elettroniche: considerate il modo migliore per smettere, preferibili a cerotti o gomme alla nicotina. Domanda: funzionano? Sono davvero innocue? Le sigarette elettroniche sono state inventate nel 2003 dal farmacista cinese Hon Link. Oggi esistono centinaia di tipologie e produttori diversi, imitazioni comprese, ma il numero uno resta la Cina. Non essendo soggette alle regolamentazioni delle tradizionali sigarette perché non contengono tabacco, i produttori raramente specificano le caratteristiche chimiche e le quantità delle sostanze contenute nelle cartucce con dentro la nicotina liquida.
Non vi resta che premere PLAY, mettere tanti LIKE, CONDIVIDERE anche questo video, COMMENTARE con suggerimenti e consigli e ISCRIVERSI al Canale.
Sono davvero innocue?
Sappiamo che non sfruttando la combustione come le normali sigarette, il vapore prodotto non contiene centinaia di sostanze tossiche e cancerogene che sono invece presenti nel fumo di tabacco. Quindi sono molto meno pericolose, ma per nulla innocue. Dopo un uso nel breve periodo di sigarette elettroniche, per esempio, sono stati riscontrati effetti acuti sui polmoni — infiammazioni e resistenza delle vie respiratorie — attribuibili al glicole propilenico. Inoltre il vapore contiene particelle di dimensioni comprese fra 100 e 600 nm, il 12% delle quali raggiunge gli alveoli polmonari.
«Non esistono studi che valutino la sicurezza a lungo termine per la salute umana», spiega Cinzia De Marco dell’Istituto Nazionale dei Tumori, «Anche nelle sigarette elettroniche ci sono decine di sostanze tossiche, come ad esempio la formaldeide che nel 2004 è stata dichiarata cancerogeno di gruppo 1 ed è presente in quasi tutte le sigarette in quantitativi non trascurabili». Poi ci sono le polveri sottili e i metalli pesanti, come cromo, cadmio e nichel, che possono provocare reazioni allergiche pesanti, e pertanto — conclude la Dottoressa De Marco — «in mancanza di dati scientifici inequivocabili, non c’è nessuna ragione di considerare le sigarette elettroniche un’alternativa sicura a quelle tradizionali».
Aiutano a smettere?
Secondo uno studio effettuato dall’università di Georgetown, se ogni anno il 10% dei fumatori americani passasse alle sigarette elettroniche, in 10 anni si allungherebbero le vite di 6,6 milioni di persone. Sono da qualche anno considerate il miglior metodo per smettere di fumare, preferibile a cerotti e gomme alla nicotina. Il rischio però è che si diventi fumatori duali, ovvero si fumi sia sigarette elettroniche che tradizionali, aumentando il livello di nicotina assunto.
Dai dati dell’Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità, emerge che il 25,7% di chi ha usato la sigaretta elettronica dichiara di aver diminuito leggermente o drasticamente il consumo di sigarette tradizionali. Il 14,4% ha invece smesso effettivamente grazie alle sigarette elettroniche.
I numeri
In Italia ci sono 11,7 milioni di fumatori, il 22,3% della popolazione, e il 65% di questi prova a smettere senza riuscirci, spaventato dalle statistiche di mortalità: ogni anno, nel nostro Paese, 70.000 persone muoiono per malattie legate al fumo. I fumatori di sigarette elettroniche sono invece 1,3 milioni, il 67,8% dei quali però sono fumatori duali. Gli americani che fumano sono circa 40 milioni e il mercato delle sigarette tradizionali vale ancora 120 miliardi, ———
Update (25/10/2018)Altria, il produttore delle Malboro, ha deciso smettere di vendere le sigarette elettroniche aromatizzate, tanto diffuse tra gli adolescenti, e di ritirarne dal mercato le ricariche. A settembre la Food and Drug Administration, l’agenzia preposta a garantire la sicurezza dei farmaci e degli alimenti in Usa, aveva ventilato l’ipotesi di vietarne la commercializzazione vista la loro «epidemica» popolarità tra gli adolescenti. Altria, che ha il 9% del mercato americano, non commercializzerà i propri prodotti fino a quando la Fda non si sarà espressa. Il gruppo ha spiegato di essere favorevole a fissare a 21 anni l’età minima per l’acquisto delle sigarette elettroniche.
il testo integrale a questo indirizzo:
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/sigarette–elettroniche-chi-smette-chi-comincia-danni-fumo/5a64e34e-d6bc-11e8-88cf-1b322404b357-va.shtml?refresh_ce-cp
►NEWS : store on.line UNIKOSVAPO
nuovo Store targato UnikoSvapo , siamo solo all’inizio !!!
https://unikosvapo.hoplix.com/
►ISCRIVITI
https://www.youtube.com/channel/UC5DO1UZsExVDzazgiC4qkdA
►AIUTA IL CANALE A CRESCERE E MIGLIORARE CON UNA PICCOLA DONAZIONE
https://streamlabs.com/unikosvapo