Ora sono da un cliente, ci sentiamo in serata.
Inviato tramite fax– – – Aggiornato – – –
Originariamente Scritto da pierfedrizzi
Scusa Stefano ma non conosco la differenza tra Potenza v/w o modalità TC
Immagino che si potrebbe partire dalla potenza v/w poi possiamo pensare di discutere di modalità TC.Io mi ero preso un Lemo 2 della Eleaf ma spendeva che era un piacere, quasi imbarazzante, così finita la prima coil l’ho pulito e rimesso nella scatola.
Leggendo vorrei andare su modelli quali Penelope V4, Taifun GS2 and Tilemahos V2plus.
Quello che mi frena è che no so nulla dei fili: cosa scegliere, il diametro, insomma le basi per una rigenerazione fatto con cognizione di causa
*Per la scelta dei vari setup:
– Ogni atom ha il suo setap, o meglio puoi settarlo all’interno di un range, dipende da come è stato progettato.
– Una volta scelto l’atom, dobbiamo prendere il filo per crearci la nostra coil e il cotone o della wich che attualmente molti di noi ha riposto nel cassetto. Prima di prendere il filo Kantal o Nickel-Chrom (per utilizzo in potenza) dobbiamo analizzare anche un altro aspetto, la box, se usi una classica ego o twist la cosa si limita in un range di erogazione limitato, se invece hai in casa un Box più prestante il problema non sussista, perchè il limite lo darà il nostro atomizzatore (più si alimenta e più V/W possiamo dargli).Per una ego o Trist ti consiglierei da un minimo di 0,18 ad un massimo di 0,22
Per una box più prestante io utilizzo principalmente uno 0,25 e poi qualche sutup con diametri superiori, esempio 0,40 o 0,50Per i fimi in TC (devi avere una BOX con modalità per il TC) funziona su tutti gli atom in commercio, eccetto rarissimi casi.
ni200 la sezione 0,25 è la più usata
ss316 0 SS304 andiamo da 0,25 a 0,32
Titanio (lo sconsiglierei a priori, presenta un effetto molla impressionante)Una volta analizzati questi aspetti, fammi sapere la tua attrezzatura attuale o quella che ti piacerebbe provare, in questo modo cerchiamo di portarti nella direzione migliore per un acquisto mirato.