Se fino ad ora pensavate di averle viste o sentite davvero tutte, beh… non è così! Mentre ancora è aperto il dibattito per stabilire se la sigaretta elettronica faccia meno o più male alla salute rispetto alla tradizionale sigaretta, alcuni utilizzatori hanno affermato che, di sicuro, la sigaretta elettronica fa male al proprio PC. Come sappiamo, infatti, la sigaretta ha bisogno di un ciclo di ricarica per funzionare ed esso è svolto mediante l’utilizzo di un semplice cavo USB pensato proprio per l’utilità di essere usato sui nostri PC, che sono sempre a portata di mano. Proprio per questo, alcuni creatori di malware hanno intuito di poter veicolare i loro virus tramite alcuni modelli di sigaretta elettronica, attraverso la connessione USB. Ed infatti è proprio così. Alcuni utenti dal Web lamentano di essere stati “infettati” da malware creati appositamente per attaccare Windows, radicandosi nel sistema operativo e connettendosi ad un server di comando e controllo, dietro il quale è nascosto il malintenzionato in attesa di rubare informazioni personali o, peggio, danneggiare il PC infettato. D’altra parte, non è la prima volta che accadono cose simili poiché queste persone cercano qualsiasi modo per intrufolarsi illegalmente nei PC altrui, come successe un po’ di tempo fa con gli Star N9500 (un clone del Samsung Galaxy S4 con un malware preinstallato pronto ad infettare le macchine degli ignari utenti).
Rimane il fatto che le grandi società che producono le sigarette elettroniche consigliano di affidarsi solamente a marche note e certificate, onde evitare simili problemi. Il nostro consiglio, invece, è quello di smettere di fumare direttamente, a prescindere se le sigarette siano elettroniche o meno, per preservare non solo la salute del nostro PC, ma soprattutto la propria. Se ci è riuscita anche la nostra Jessica, potete riuscirci anche voi!